Nuova modalità gestionale e aggiornamento politica di investimento del Fondo

Con la presente si comunica che, a far data dal 16 gennaio 2025, il Fondo ha avviato una nuova modalità gestionale che ha comportato modifiche alle convenzioni di gestione stipulate con il gestore Eurizon Capital SGR S.p.A., l’incremento del peso dell’asset class degli strumenti illiquidi delle Linee Prudente, Crescita e Dinamica e l’aggiornamento della politica di investimento del Fondo.

Si precisa in tal senso che il Fondo aveva avviato, nel corso nel 2014, il percorso di investimento in FIA, Fondi di investimento illiquidi di private equity e private debt ed infrastrutturali collegati all’economia reale, attraverso la gestione diretta delle risorse.

A partire dal 2023, anche a seguito dei risultati positivi ottenuti da tali investimenti (circa il 7% medio annuo lordo conseguiti tra l’altro in un contesto economico finanziario non propriamente favorevole), il Fondo ha successivamente iniziato un’interlocuzione con i gestori finanziari incaricati al fine di ricercare anche ulteriori soluzioni, efficaci ed efficienti, di investimento e alternative alla gestione diretta.

Sono stati pertanto sentiti tutti i gestori del Fondo e dal confronto è emerso che uno di essi, nella fattispecie Eurizon Capital SGR S.p.A., vantava una elevata esperienza anche nel campo degli investimenti illiquidi, potendo utilizzare in quest’ambito, tra l’altro, le competenze della propria controllata Eurizon Capital Real Asset SGR (ECRA). Competenze che riguardavano sia la “ordinaria” gestione di questi asset, sia il loro utilizzo nell’ambito del settore dei fondi pensione.

Atteso che il gestore in questione ha avuto una buona condotta nell’espletamento del mandato conferito, al termine del confronto, di una serie di analisi e di valutazioni, il Fondo ha assunto le decisioni di aggiornare la politica di investimento, di incrementare il peso dell’asset class di strumenti illiquidi nei comparti linee Prudente (max 10%), Crescita (max 15%) e Dinamica (max 15%) e di aggiornare l’incarico di Eurizon Capital SGR S.p.A. assegnandogli anche la gestione di strumenti illiquidi e trasferendogli nel contempo quella dei FIA in portafoglio del Fondo Pensione.

La gestione diretta di PrevAer di FIA è stata pertanto sospesa salvo comunque mantenere la possibilità di riprenderla in carico nuovamente sulla base di un’eventuale necessità o decisione dell’Organo Amministrativo del Fondo.

La nuova modalità, Full Multi Asset di gestione di strumenti liquidi e illiquidi, assegnata nello stesso mandato gestionale, consentirà i seguenti efficientamenti:

  • gestione amministrativa efficientata e semplificata degli strumenti illiquidi sia nella selezione dei FIA che in fase di investimento facilitando la gestione dei richiami, delle distribuzioni e delle contabilizzazioni;
  • gestione integrata dei flussi di liquidità che consente l’ottimizzazione dei flussi di liquidità tra la parte liquida e quella illiquida dei portafogli (es. ottimizzazione dei richiami di capitale, allineamento tra smobilizzo e richiami);
  • efficientamento delle attività di carattere operativo degli investimenti presenti nei comparti e degli altri FIA da sottoscrivere avvalendosi di un gestore con solido track record, sia lato pubblico sia privato e di un’infrastruttura per la gestione dei rischi in linea con le migliori prassi di mercato;
  • efficientamento dei reinvestimenti in nuovi strumenti in corrispondenza di rimborsi significativi senza dover procedere a due diligence a carico del Fondo come avviene nella forma tecnica della gestione diretta;
  • possibilità di incrementare il peso e la diversificazione dell’asset class alternativa nei comparti utilizzando la professionalità ed esperienza del gestore senza sovraccaricare ulteriormente la struttura interna del Fondo Pensione.

Si precisa che per la componente illiquida dei mandati è stato previsto lo stesso benchmark della componente liquida, sono stati previsti limiti all’acquisizione di FIA del gestore e/o del suo gruppo di appartenenza, è stata oggetto di particolare attenzione la regolamentazione del rispetto dei limiti di esposizione valutaria, anche avuto riguardo ai mandati conferiti agli altri gestori, e la conformità degli accordi alle disposizioni di cui al D.M 166/2014.

Sono state poi aggiornati i documenti operativi del Fondo e convenute commissioni di gestione che andranno ad aggiungersi a quelle previste, con diversificazione tra quelle dovute per la gestione dei FIA già acquisiti dal Fondo (più contenute) e quelle dovute per i FIA che saranno acquisiti dal gestore, che non saranno applicate qualora si tratti di FIA istituiti e gestiti da società del gruppo di Eurizon Capital SGR S.p.A..

Per approfondimenti su quanto sopra ed ulteriori informazioni e dettagli sulla nuova modalità gestionale, politica di investimento, costi, ecc… vi invitiamo a consultare i seguenti documenti scaricabili dal sito web nella sezione Documenti:

  • Documento sulla Politica di investimento aggiornato
  • Nota Informativa aggiornata al 16.01.2025

 

Torna in alto